redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Guida alla tracciabilità delle spese di vitto, alloggio, trasporti e rappresentanza. Novità 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo di tracciabilità per spese di vitto, alloggio, trasporti e rappresentanza. Queste norme, operative dal 1° gennaio 2025, condizionano la deducibilità fiscale al pagamento tracciabile.


Persone fisiche residenti e dividendi di fonte estera. Quale tassazione?

La norma AIDC n. 227 chiarisce la tassazione dei dividendi esteri per persone fisiche residenti in Italia. Focus su credito d'imposta, doppia imposizione ed equilibrio tra norme interne e trattati internazionali, con i recenti orientamenti della Cassazione.


Neutralità fiscale 2025: vantaggi e opportunità per studi professionali e STP

Dal 2025, gli studi professionali potranno trasformarsi in Società tra Professionisti (STP) senza oneri fiscali grazie alla neutralità fiscale, favorendo aggregazioni, crescita dimensionale e maggiore competitività, con vantaggi fiscali e organizzativi per i professionisti.


Rateizzazione fiscale 2025: guida operativa alle nuove regole, modalità e opportunità

La nuova rateizzazione fiscale 2025 semplifica il pagamento dei debiti fiscali, con regole aggiornate, piani fino a 108 rate e strumenti digitali come "Rateizza adesso". La guida operativa AedR spiega come gestire i debiti fiscali in modo efficace e pratico.


Nuove regole tecniche antiriciclaggio 2025: aggiornamenti e semplificazioni per i commercialisti

Le nuove Regole Tecniche Antiriciclaggio 2025, approvate dal CNDCEC, introducono aggiornamenti e semplificazioni per i commercialisti. Obblighi più chiari su autovalutazione del rischio, verifica clienti e conservazione dati. Operative dal 16 gennaio 2025.