- 08-10-2025: Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro
- 08-10-2025: DDL Semplificazioni: lavoro occasionale in agricoltura operativo fino al 2025
- 08-10-2025: Rifiuti, reati ambientali e Terra dei Fuochi: legge di conversione in GU
- 08-10-2025: Comunicazioni obbligatorie all’Inail: niente imposta di bollo per le PA
- 08-10-2025: Reverse charge logistica: pronto il codice identificativo “66”
- 08-10-2025: Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate
- 08-10-2025: Decreto giustizia e PNRR: in Gazzetta le norme per ridurre i tempi dei processi
- 08-10-2025: Modello 730/2025: tutte le scadenze del mese di ottobre
- 08-10-2025: Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione
- 08-10-2025: Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit
- 08-10-2025: Professionisti e intelligenza artificiale: modulo per l'informativa ai clienti
- 08-10-2025: F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore
- 08-10-2025: Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza
- 08-10-2025: Made Green in Italy 2025: aperto il secondo bando MASE

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi
Il 31 luglio 2025 scade il termine per pagare la nona rata della Rottamazione-quater o la prima/unica rata per i riammessi. Pagamenti validi fino al 5 agosto con tolleranza. Tutte le modalità, scadenze e regole da seguire per non decadere.
Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
Unioncamere ha pubblicato la guida 2025 per il deposito dei bilanci: tutte le novità, le scadenze aggiornate, le istruzioni su tassonomia XBRL, moduli, firma digitale e modalità telematiche. Entro il 30 luglio deposito bilanci approvati a 180 gg.
Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 193/2025, chiarisce quando una stabile organizzazione in Italia assume autonoma soggettività IVA. E' rilevante il ruolo concreto svolto nella vendita, non la semplice presenza o il trasporto diretto dei beni.
Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
Il provvedimento 305720/2025 dell’Agenzia delle Entrate definisce le modalità di consultazione e gestione delle anomalie ISA 2023. Il contribuente può rispondere online tramite software dedicato e regolarizzare la posizione con ravvedimento operoso.
Contributi di assistenza sanitaria deducibili per il coniuge superstite
L’Interpello 190/2025 conferma che i contributi di assistenza sanitaria versati dalla vedova superstite di un dipendente bancario, anche per familiari non a carico, non concorrono al reddito da pensione e sono deducibili fino a € 3.615,20 annui.