redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’attestazione di consegna salva il contribuente dagli eventuali successivi errori di trasmissione

Non può essere accusato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi il contribuente che esibisce l’attestazione di consegna rilasciata da un intermediario per l’invio telematico, anche se successivamente vengono riscontrate delle incongruenze nei dati causate dal sistema. Il contribuente ha assolto al suo obbligo fiscale di trasmissione e le eventuali incongruenze riscontrate dall'Amministrazione finanziaria sui dati trasmessi non sono a lui direttamente imputabili, trattandosi di...

Cedolino paga scaricabile dal sito web dell’azienda

I Consulenti del lavoro si rivolgono al Ministero per conoscere in che modo il datore di lavoro privato può assolvere agli obblighi imposti dalla legge n. 4/1953 riguardo alla consegna del prospetto paga, in particolare chiedendo se oltre all’utilizzo della posta elettronica certificata (già autorizzata dallo stesso Dicastero con interpello n. 1/2008) possa essere usato anche il canale web, tramite l’accesso del proprio personale ad un’area riservata. Nello specifico, la richiesta è se possa...

Licenziamento illegittimo. Il datore di lavoro paga i contributi previdenziali al reintegrato

Nelle aziende con più di 15 dipendenti, il lavoratore ingiustamente licenziato, che viene reintegrato sul posto di lavoro, ha diritto al pagamento dei contributi per il periodo che và dal giorno del licenziamento illegittimo al giorno della reintegrazione al lavoro disposta con ordinanza cautelare ex art. 700 codice procedura civile. Questo il principio ribadito dal ministero del Lavoro con la nota interpello n. 12 del 30 maggio 2012. Nel documento di prassi, il Dicastero, dopo aver...

31 maggio. Alla cassa per il pagamento della tassa annuale sulle imbarcazioni

Con la circolare n. 16/E del 30 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate affronta il tema della tassa annuale sulle unità di diporto introdotta dall’articolo 16 del Decreto legge n. 201/2011 (convertito con la L. n. 214/2011) e poi modificata dal decreto sulle liberalizzazione e semplificazioni fiscali. In vista della prima scadenza prevista proprio per il 31 maggio 2012 per quanti posseggono barche di lunghezza non inferiore a 10 metri, la circolare ha voluto offrire alcune importanti...

Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità

Le condizioni di accesso tra i “nuovi minimi”, la durata temporale e le caratteristiche del regime agevolativo introdotto dal Dl n. 98/2011 per favorire l’iniziativa imprenditoriale da parte dei giovani e di chi ha perso il lavoro sono gli argomenti affrontati dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 17 del 30 maggio 2012. Di fatto l’ex regime dei minimi è stato assorbito dal nuovo regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità. L’assenza di...