redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Al via dal 1° giugno la nuova tassazione dell’energia elettrica per le imprese

L’articolo 3 bis, comma 3, del Dl n. 16/2012, come convertito dalla legge n. 44/2012, ha previsto un aggravio contributivo per tutte le imprese e gli enti non commerciali che utilizzano energia elettrica in locali e luoghi diversi da quelli adibiti ad abitazione, cancellando al contempo l’esenzione per i consumi superiori a 1.200.000 kWh che si realizzano in opifici industriali (imprese energivore). Tali disposizioni – è ovvio – creeranno un aggravio impositivo indistinto per i suddetti...

Riforma Fornero. I bilanci tecnici a 50 anni per le casse previdenziali dei professionisti diventano obbligatori

A seguito della Conferenza dei servizi con il ministero dell’Economia, tenutasi la scorsa settimana, il ministero del Lavoro scrive agli enti di previdenza dei professionisti con lo scopo di fornire le prime indicazioni sulla riforma Fornero. Nella nota protocollo n. 8272 del 22 maggio 2012, si fa il punto sul quadro normativo che disciplina i criteri di vigilanza delle casse, passando in rassegna il vecchio assetto disciplinato dal Dlgs n. 509/1994, dalla Legge n. 335/1995 e dalla Legge n....

In arrivo un decreto legge Sviluppo per il rilancio dell’economia

Secondo quanto annunciato dal Governo è in lavorazione un nuovo decreto del ministero dello Sviluppo finalizzato al rilancio dell’economia e, in particolare, al sostegno dei settori dell’edilizia e dell’infrastrutture, fortemente colpiti dalla crisi. Il testo del provvedimento, atteso in Consiglio dei ministri già a partire dalla prossima settimana, rappresenta l’occasione per riaprire il dibattito su alcuni aspetti importanti, che spaziano: dalla proroga e modifica degli incentivi fiscali...

Apprendistato. Parere degli enti bilaterali legittimo ma non vincolante

Entrata pienamente in vigore la disciplina del contratto di apprendistato di cui al Dlgs n. 167/2011, a partire dal 25 aprile 2012, non sono mancate comunque difficoltà nel mettere in pratica le nuove disposizioni di legge, che hanno riformato la precedente normativa contenuta nel decreto legislativo n. 276/2003. Il contratto di apprendistato, che dovrebbe rappresentare oggi il mezzo più diretto e facile per l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, non riesce a decollare soprattutto...

Doppia imposizione ai fini Irpef: i versamenti non dovuti vanno rimborsati

A seguito di un controllo fiscale della Guardia di Finanza, ad un’impresa viene contestata un’indebita deduzione di costi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale, in effetti inesistenti dato che la contribuente aveva dichiarato di non essersene mai avvalsa. Anzi, l’impresa, a fronte di costi fittizi, aveva comunque versato le ritenute Irpef all’Erario benché non fossero state ammesse in deduzione. Successivamente, il verbale era stato definito in adesione e si era proceduto al pagamento...