redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Vademecum per la risoluzione amichevole delle controversie internazionali

L’agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 21, in data 5 giugno 2012, con l’obiettivo di riepilogare la normativa e le procedure da applicare in caso di controversie fiscali amichevoli a livello internazionale. Il progressivo aumento del contenzioso internazionale connesso con le procedure amichevoli instaurate per rimediare a fenomeni di doppia imposizione, ha spinto l’Agenzia a ridefinire le procedure da adottare a livello politico/negoziale per la definizione della posizione di...

Immobili. Nuovi chiarimenti sulla tassazione forfettaria

Con un nuovo documento di prassi che si presenta sotto la forma di domande e risposte, l’agenzia delle Entrate torna sulla dibattuta problematica dell’imposta sostitutiva da applicare alle locazioni abitative. La circolare n. 20/E del 4 giugno 2012 nasce con lo scopo di fornire chiarimenti su alcune questioni interpretative sottoposte all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria, che spaziano dalla revoca dell’opzione al periodo transitorio iniziato nel 2011, fino agli acconti da versare...

Da gennaio 2012 nuova imposta di bollo sui conti correnti

E' pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 1° giugno 2012, il decreto del ministero dell’Economia 24 maggio 2012. Il provvedimento è attuativo delle disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 dell’articolo 19 del Dl n. 201/2011, che ha modificato l’articolo 13 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 642/1972, intervenendo sia sulla disciplina dell’imposta di bollo dovuta sui conti correnti e libretti di risparmio sia su quella relativa al bollo sugli strumenti finanziari. Il...

Incidente mortale in azienda, colpevoli tutti i garanti della sicurezza

Più garanti della sicurezza aziendale possono essere chiamati, anche contemporaneamente, a rispondere del danno subito da un lavoratore dipendente della stessa azienda e, dunque, a tutelare la salute dei lavoratori dal momento che ciascuno di essi è destinatario degli obblighi di tutela imposti dalla legge. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 16888/2012. Pertanto, in caso di incidente mortale in un’azienda, in cui alla vittima venga...

Collegio sindacale. Dimissioni immediatamente efficaci se la sostituzione del sindaco è automatica

Con la sentenza n. 6788/2012, la Corte di Cassazione affronta il tema della decorrenza delle dimissioni del sindaco di una società, confermando il proprio orientamento e correggendo le diverse posizioni adottate nel corso degli anni dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal notariato del Triveneto e, da ultimo, anche dal Registro delle imprese della Camera di commercio di Milano. Il principio ribadito dalla Suprema Corte è che la rinuncia della carica di...