redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Via libera del Cdm al decreto Antimafia

È del 25 maggio 2012 l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo contenente le disposizioni correttive al codice antimafia. Il provvedimento, al suo esame preliminare, contiene le “Disposizioni integrative e correttive al DLG n. 159 del 2011, recante Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge n. 136 del 2010”. In base alle modifiche...

Nelle modifiche alle istruzioni di Unico 2012 entrano anche le novità Ace

L’agevolazione Ace è stata pensata dal decreto "Salva Italia" con lo scopo di riequilibrare il trattamento fiscale tra le imprese che si finanziano con debito e quelle che si finanziano con capitale proprio. La deduzione Ace (aiuto alla crescita economica) può essere utilizzata già in Unico 2012. A tal fine, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del Ministero dell’Economia del 14 marzo 2012, è stato completato il quadro normativo di riferimento; mentre, con il successivo...

Assonime. Deduzioni Irap su interessi passivi e costo del lavoro

A seguito della pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” del 2 marzo 2012, del decreto legge n. 16/2012 (Semplificazioni fiscali), convertito con modificazioni dalla legge n. 44 del 26 aprile 2012, contenente “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento”, Assonime ha pubblicato la circolare n. 14 del 28 maggio 2012, in cui si esaminano gli aspetti più importanti di tale provvedimento. Nello specifico, il...

Evasione fiscale anche sulla base dei soli ricavi contabilizzati se superiori a 75mila euro

“La determinazione delle imposte evase è legittimamente operata anche tenendo conto soltanto dei ricavi aziendali in assenza di elementi che facciano ritenere l'esistenza di costi aziendali ed essendo state utilizzate a tal fine le risultanze degli accertamenti eseguiti dal personale di polizia giudiziaria che aveva effettuato la verifica”. Questo è uno dei principi espressi dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 20286 del 28 maggio 2012. Nello specifico, i...

Imposta di registro fissa per il decreto ingiuntivo e il relativo accordo transattivo

Un accordo transattivo concluso tra una società tedesca ed una italiana al fine di regolare i rapporti pendenti tra le due parti, derivanti da un contratto per la distribuzione e commercializzazione in Italia di un prodotto farmaceutico, sconta l’imposta di registro in misura fissa e non proporzionale se lo stesso accordo è già soggetto ad Iva e, inoltre, è citato nel decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale con lo scopo di invitare la società italiana a pagare la seconda metà di quanto pattuito...