redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Imposta di registro. L’agenzia delle Entrate invita gli uffici alla correttezza

In Commissione finanze della Camera sono state sollevate alcune criticità in materia di accertamenti aventi ad oggetto l’imposta di registro, con specifico riferimento a quei casi in cui l’agenzia delle Entrate non motiva adeguatamente la pretesa oppure reitera la tassazione o, ancora, notifica l’atto di accertamento nonostante la decadenza dei termini. Inoltre, altri interpellanti hanno chiesto spiegazioni circa il regime della cedolare secca sugli affitti in relazione agli immobili di...

Apprendistato. Parere di conformità degli enti bilaterali non obbligatorio

Con interpello n. 16/2012, il ministero del Lavoro offre alcune importanti precisazioni in merito alla corretta gestione del contratto di apprendistato, chiarendo, in primo luogo, il ruolo degli enti bilaterali. Riguardo all’obbligo “preventivo” di rilascio del parere di conformità da parte degli enti bilaterali sui contenuti del piano formativo individuale, di cui all’articolo 2 del Dlgs n. 167/2011, il Ministero spiega che il citato piano  può essere definito “anche” sulla base “di moduli...

A maggio il coefficiente di rivalutazione del Tfr sale a quota 1,77

Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre 2011, per il mese di maggio è pari a 1,778846. Per il calcolo del suddetto coefficiente di rivalutazione, si parte dall'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati diffuso mensilmente dall'Istat. Per il mese di maggio 2012, l’indice dei prezzi al consumo senza tabacchi lavorati si attesta a quota 105,6, in calo rispetto al valore di aprile di 105,7.

Prescrizione contributi indebiti. Restituzione senza interessi per autonomi e co.co.co.

L’Inps, con il messaggio n. 8969/2012, fornisce alcune importanti precisazioni circa l’applicazione della prescrizione ai versamenti contributivi non dovuti. Si ricorda, che in ambito contributivo, la prescrizione osserva il termine dei cinque anni per tutte le assicurazioni e che una volta scaduto tale termine, l’Ente previdenziale viene a trovarsi nella condizione di non poter né richiedere né accettare i relativi contributi. Distinguendo le varie categorie di lavoratori, con il...

Nuove causali per il versamento all’Inps del contributo addizionale Cigs

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 58/E del 12 giugno 2012, ha istituito le causali contributo per il versamento all’Inps, mediante modello F24, delle somme dovute a titolo di contributo addizionale Cassa integrazione guadagni straordinaria e delle relative sanzioni a seguito dell’attività di recupero. Si ricorda, infatti, che in virtù della Convenzione del 18/06/2008 stipulata tra le Entrate e l’Inps è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il...