redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pronti i codici tributo per pagare l’imposta sugli immobili e i conti all’estero

Il Dl n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 214/2011, all’articolo 19 ha previsto, a decorrere dal 2011, un’imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato (Ivie), e un'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato. Stabilite con il provvedimento agenziale del 5 giugno 2012 le disposizioni attuative per il...

Bonifico bancario incompleto. No al bonus del 36% sulle spese di recupero del patrimonio edilizio

Una contribuente si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se l’incompletezza dei dati nell’ordine di bonifico da effettuarsi per l’acquisto di un box possa considerarsi preclusivo per la fruizione del beneficio fiscale previsto dalla Legge n. 449 del 1997 (detrazione del 36% per le spese sostenute per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio). L’istante ritiene di poter fruire della suddetta detrazione richiamando a proprio favore la circolare n. 95/2000 del...

Accertamento. Per provare la “frode carosello” basta la presunzione semplice

L’acquisto di un bene sottocosto e il mancato pagamento della relativa Iva da parte del fornitore, legittimano l’accertamento del Fisco. Nell’ambito di una “frode carosello”, infatti, il contribuente - per mettersi al riparo da tale eventualità - dovrebbe provare la sua buona fede, dimostrando di non essere a conoscenza di aver trattato con una cartiera. A sua volta, invece, l’Amministrazione finanziaria può provare i fatti oggetto del ricorso anche basandosi su presunzioni semplici. Dunque, è...

Le garanzie dello Statuto del contribuente valide solo per i soggetti accertati

Con la sentenza numero 9108, depositata in data 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione puntualizza che le garanzie previste dallo Statuto del contribuente sull’attività di controllo effettuata dalla Guardia di finanza valgono solo per il contribuente nei cui confronti è svolta l'ispezione e non anche a favore dei propri clienti o fornitori. Pertanto, se dall’attività di accertamento svolta sulla società cliente dell’azienda si attesta l’esistenza di fatture false, l'avviso di accertamento emesso...

Lavoro. Nuove precisazioni sul Durc

Alla luce delle recenti modifiche normative in materia di semplificazione amministrativa, il ministero del Lavoro ha riassunto nella circolare n. 12, del 1° giugno 2012, le indicazioni necessarie al fine di uniformare il comportamento del personale ispettivo in sede di verifica dei presupposti e delle modalità di rilascio del Durc. La precisazione più importante è che, anche se sta prendendo sempre più piede la procedura di decertificazione, vi sono situazioni in cui resta ancora possibile la...