redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ultimi chiarimenti del Fisco in materia di imposta di registro

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27/E del 21 giugno 2012, risponde ad alcuni quesiti sollevati dalle Direzioni centrali, al fine di offrire delle risposte univoche in materia di imposta di registro e favorire l’uniforme applicazione dell’imposta sul territorio nazionale. Riguardo alla corretta disciplina applicabile, ai fini dell’imposta di registro, al decreto di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti previsto dall’articolo 182-bis della legge fallimentare, si...

Portatori di handicap, Iva al 4% sulle auto acquistate con leasing traslativo

All’agenzia delle Entrate è giunta richiesta di chiarimento in merito alla corretta modalità di applicazione dell’Iva con aliquota ridotta nella misura del 4% ai contratti di locazione finanziaria di autoveicoli stipulati da soggetti disabili. Nello specifico, si chiede di conoscere se la documentazione necessaria per fruire della suddetta agevolazione debba essere prodotta alla società di leasing all’atto di stipula del contratto di locazione finanziaria oppure al momento del...

Benefici contributivi anche per chi percepisce l’indennità di disoccupazione

Con messaggio n. 10378 del 20 giugno 2012, l'Inps fornisce chiarimenti in materia di “stato di disoccupazione” ai fini del riconoscimento degli incentivi previsti dall’articolo 8, comma 9, della Legge n. 407/1990 (sgravio contributivo totale per 24/36 mesi in caso di assunzione di soggetti disoccupati da oltre24 mesi). In particolare, si chiedeva di sapere se l'indennità di disoccupazione concorra o meno a formare il reddito rilevante ai fini della perdita dello stato di disoccupazione,...

Imu, le pertinenze devono risultare nella dichiarazione annuale

Con l’ordinanza n. 10090 del 19 giugno 2012, la Corte di Cassazione, confermando l'orientamento giurisprudenziale già noto in materia di Ici, ha risolto la questione riguardante la tassazione di un’area fabbricabile assunta come pertinenza di un fabbricato. Per i giudici, infatti, le affermazioni passate rimangono valide anche nel caso di applicazione dell’Imu sperimentale. Richiamando l'articolo 2, lett. a), del decreto legislativo 504/92, riproposto nell'Imu dall'articolo 13, comma 2,...

Circolare Telefisco. Ufficializzati gli incontri con la stampa specializzata

L’agenzia delle Entrate ha riepilogato nella corposa circolare n. 25/E del 19 giugno 2012 i principali chiarimenti resi in occasione dei diversi incontri tenuti con la stampa specializzata, ufficializzando, in particolare modo, le risposte fornite durante Telefisco 2012. Il documento di prassi si presenta come un grosso contenitore, diviso in 10 macrocapitoli, ognuno dei quali affronta un argomento specifico sotto la forma di domande e risposte. I temi fiscali affrontati spaziano dalla...