redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Operatore economico autorizzato. Sdoganamento merci 24 h su 24

L’agenzia delle Dogane, con nota 78736 del 22 giugno 2012, ha riconosciuto ai soggetti in possesso della certificazione comunitaria Aeo la possibilità di usufruire del servizio di sdoganamento telematico per le operazioni in procedura domiciliata in tutte le 24 ore del giorno. L’operatività del servizio, dunque, viene estesa di un’ora rispetto alle 23 finora riconosciute (orario di apertura degli uffici doganali). Si legge, infatti, che “in ragione dell’affidabilità e del grado di...

L’atto di adesione al Pvc è impugnabile dinanzi al giudice tributario

LA Ctr Lombardia, con sentenza n. 46/28/12, fornisce un’importante chiarimento in materia di processo verbale di constatazione (Pvc). I giudici milanesi, infatti, richiamando il principio generale sancito da alcune sentenze della Suprema Corte di Cassazione, hanno precisato che “la lettura dell'articolo 19 Dlgs 546/1992 si deve interpretare estensivamente identificando tra gli atti impugnabili tutti quelli che, a prescindere dal loro nome, avanzino una pretesa tributaria nei confronti del...

Pericolo per la riscossione? Il ruolo straordinario va motivato dal Fisco

Un contribuente che si è visto notificato ben dodici cartelle di pagamento per sanzioni amministrative, iscritte a ruolo straordinario, le impugna per difetto di notifica, assenza di motivazione e infondatezza di merito. I ricorsi sono stati accolti dai giudici di primo grado che, ritenendo fondato il pericolo di mancata riscossione, hanno asserito che nella cartella vi devono essere esplicitate le ragioni per cui l’Amministrazione finanziaria ha deciso di procedere con tale tipo di...

Corretta determinazione del valore degli immobili all’estero per il calcolo dell’Ivie

Con l’approssimarsi della scadenza del 9 luglio 2012 (l’8 luglio cade di domenica) per il versamento, senza interessi, delle imposte e dei contributi derivanti dai modelli UNICO 2012 (anche unificati) e IRAP 2012, i contribuenti restano ancora alle prese con calcoli e dubbi relativi ai vari tributi. In particolare, desta perplessità la ricerca del valore catastale degli immobili posseduti all’estero, per i quali a partire dal 2011 è dovuta l’Ivie: Imposta sul valore degli immobili situati...

Corte Giustizia Ue. Il termine di richiesta del rimborso Iva ha natura perentoria

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza relativa alla causa C-294/11 del 21 giugno 2012, ha risposto alla Corte di Cassazione italiana risolvendo il problema del termine entro cui gli operatori possono chiedere il rimborso dell’Iva sugli acquisti effettuati in uno Stato membro diverso da quello di residenza. Secondo la prassi giurisprudenziale italiana, convalidata da una serie di sentenze di merito e di legittimità, il termine per la richiesta di rimborso dell’Iva sugli acquisti...