redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società in perdita sistemica. Fino al 1° settembre si può presentare l’interpello di disapplicazione

Le società in perdita sistemica a cui si può applicare la disciplina delle società di comodo, nel caso in cui non si verifichi una causa di esclusione prevista dall’art. 30 della Legge n. 724/94, possono chiedere la disapplicazione della normativa ai sensi del comma 4-bis dell’art. 30 presentando una specifica istanza di interpello all’agenzia delle Entrate. L’istanza deve indicare l’anno per cui si richiede la disapplicazione oltre che l’anno/anni, compresi nel periodo di riferimento, per i...

Sì alle notifiche, no ai ricorsi per l’avvocato che si cancella volontariamente dall’Albo

Con la sentenza n. 10301/2012 della Terza sezione civile, la Corte di Cassazione analizza la questione relativa alla cancellazione volontaria di un professionista dall’Ordine, confrontandola con le altre ipotesi previste dalla legge (morte,radiazione e sospensione). Per i Supremi giudici, gli effetti della rinuncia volontaria possono essere ricondotti al tenore dell’articolo 85 del Codice di procedura civile, “Revoca e rinuncia alla procura”, secondo cui la procura può essere sempre...

Rumori in condominio? Non è reato se il disturbo è circoscritto

Alcuni condomini condannati penalmente dal Tribunale per schiamazzi e urla a danno di altri cinque comproprietari dello stesso stabile si sono appellati alla suprema Corte di Cassazione. I condannati, nelle loro difese, eccepivano che non era stato provato che il rumore provenisse dal loro appartamento, né era stata accertata la natura molestia di tali rumori. Per di più, avevano evidenziato come il disturbo era rimasto circoscritto alle mura condominiali senza interessare una pluralità...

Licenziabile il dipendente per appropriazione indebita anche di somme esigue

Anche l’appropriazione indebita di una modestissima somma di denaro da parte di un dipendente ai danni del datore di lavoro può essere motivo di licenziamento per giusta causa. A confermarlo i giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14551 del 17 agosto 2012. Convalidando la decisione presa dalla Corte di Appello di Roma, la Corte afferma la legittimità del licenziamento di un portiere di un albergo, che aveva intascato i 30 euro sborsati da un cliente per...

No all’Irap se il professionista ha un piccolo studio e una segretaria part time

Con due pronunce della Sesta sezione civile, la n. 14158 del 6 agosto 2012 e la n. 14304 dell’8 agosto 2012, la Corte di Cassazione scioglie altri due dubbi ai professionisti circa l’applicabilità dell’Irap all’esercizio della loro professione. In entrambe, i Supremi Giudici rigettano il gravame degli uffici finanziari e condannano l’Agenzia al rimborso dell’Irap pagata dal contribuente professionista. In un caso si ribadisce, infatti, che uno studio professionale di pochi metri quadri e...