redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Recupero coattivo crediti. Istruzioni operative dall’Inps

Con messaggio n. 11059/2012, l’Inps annuncia che è prossima la pubblicazione di una circolare operativa con cui verranno dettate istruzioni per la corretta gestione degli indebiti. Quanti hanno percepito pensioni o quote di pensioni di cui non avevano il diritto sono tenuti alla restituzione. Il piano di recupero dell’Inps prevede che i pensionati vengano portati a conoscenza delle nuove regole di recupero coattivo dei crediti Inps, ai sensi di quanto disciplinato nelle leggi n. 73/2010 e...


Sì all’organo di controllo monocratico se si cambia lo statuto

In risposta ad un Camera di Commercio che chiedeva di sapere se nel “procedere alla nomina di un "sindaco unico" si debba procedere preventivamente alla modifica dei patti sociali, ovvero se gli statuti in essere debbano considerarsi automaticamente modificati in tal senso, potendosi così procedere a detta nomina anche a statuto invariato”, il ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il parere n. 139507 in data 18 giugno 2012. Il documento, dal titolo “Sindaco unico - Art. 2477 c.c. -...

CDL. Riepilogate le date di entrata in vigore della riforma Fornero

Alla domanda “quando entrano in vigore le nuove norme previste dalla Riforma del lavoro Fornero?” ha tentato di dare una risposta lo schema sinottico predisposto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Si tratta di un prospetto riassuntivo contenente i riferimenti della norma approvata, una sintesi delle nuove regole e la loro operatività. Vengono indicate, ad esempio, le date di entrata in vigore delle nuove aliquote contributive per gli imprenditori agricoli professionisti, già...

Commette un illecito il datore che lascia senza lavoro un dipendente reintegrato

Con ordinanza n. 7963 del 2012, la Corte di Cassazione si esprime in merito ad un caso di demansionamento di un lavoratore, che è stato reintegrato dal datore di lavoro nel suo posto di lavoro, ma viene posto nella condizione di non poter riprendere a pieno lo svolgimento delle proprie mansioni. Nei precedenti gradi di giudizio, viene riconosciuto al lavoratore il danno per dimensionamento, ma non quello di perdita di professionalità collegato alla violazione dell'identità professionale sul...