redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


10 luglio alla cassa per i contributi del personale domestico

Con comunicato stampa del 4 luglio 2012, l’Inps comunica che “martedì 10 luglio 2012 è l’ultimo giorno utile per pagare i contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo aprile-giugno 2012”. Per il pagamento, il datore di lavoro può scegliere di utilizzare il canale online, collegandosi al sito internet dell’Ente previdenziale; utilizzare il bollettino Mav – Pagamento mediante avviso – inviato dall’Inps oppure prelevato sempre dal sito Internet, accedendo al Portale dei...

Operazione Poseidone. Professionisti inadempienti iscritti d’ufficio alla gestione separata

Non si arresta l’operazione Poseidone che l’Inps ha avviato nel 2009: operazione di verifica delle posizioni contributive. Nel mirino dell’Ente previdenziale sono finiti ora tutti coloro che hanno dichiarato nel quadro RE del modello Unico PF anno 2007, relativo al periodo d'imposta 2006, redditi provenienti da arti e professioni denunciate con specifici codici Ateco. Si tratta di avvocati, ragionieri commercialisti ed altri professionisti che hanno denunciato redditi ai fini fiscali, ma che...

Decontribuzione premi di risultato. Gli accordi di rinnovo non vanno depositati alla Dtl

Nel rispondere ad un quesito circa lo sgravio contributivo da applicare sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, l’Inps ha emanato il messaggio n. 11019/2012, con il quale si forniscono le istruzioni per l’accesso alla sgravio sui premi aziendali. Per beneficiare di tale sconto contributivo - introdotto dalla legge n. 247/2007 e regolamentato periodicamente con specifici decreti ministeriali di attuazione – è necessario che i contratti di secondo livello che prevedono le...

Fissati i codici tributo per il versamento dell’imposta erariale di chi vola in aerotaxi

Con risoluzione n. 72 del 4 luglio 2012, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell'imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi. Si ricorda che tale imposta è stata introdotta dal decreto sulle "Semplificazioni fiscali" (Dl n. 16/2012) che ha aggiunto il comma 10-bis, all'articolo 16 del Dl n. 201/2011, recante “Disposizioni per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei”. Il suddetto comma, infatti, dispone che...

Deroga al limite dei pagamenti in contanti dagli stranieri, nuova comunicazione entro il 31 luglio

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 23 marzo 2012, ha approvato il modello per i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio e turismo che, in deroga all'obbligo di effettuare i pagamenti sopra i mille euro solo con assegni o carte o bonifici, possono accettare dagli stranieri anche pagamenti in contanti, a condizione però che vengano osservati particolari obblighi nei confronti dell’agenzia delle Entrate. Nello specifico, l’operatore per usufruire della deroga...