redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore 2013. Confermati i correttivi anticrisi

A seguito di un indagine che ha interessato più di due milioni di contribuenti, la Commissione degli esperti ha dato parere positivo sulla conferma dei correttivi anticrisi. A sottolinearlo la stessa l’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 3 aprile 2014. Il proseguire della crisi economica/finanziaria impone al Fisco di adeguarsi: confermati, così, i correttivi dello scorso anno sull'analisi di normalità economica, quelli specifici per la crisi, quelli congiunturali di settore e i...

Sospensione Iva beni importati. Dall’8 aprile controlli di validità

Dall’8 aprile 2014 partono i nuovi controlli di validità e di coerenza dell’autorità doganale per la concessione del beneficio fiscale della sospensione del pagamento dell’Iva all’atto dell’importazione dei beni destinati a proseguire verso un altro stato membro. La precisazione giunge dalla nota protocollo 3540 del 2 aprile dell’Agenzia delle Dogane, che ha chiarito le disposizioni comunitarie sulla compilazione della dichiarazione doganale nel caso di opzione per il regime sospensivo di...

Tax gap in Italia a 90 miliardi. Parola di Befera

Ammonta a 90 miliardi di euro il tax gap stimato dall’Agenzia delle Entrate per il periodo compreso tra il 2001 e il 2010. Il mancato gettito legato all’evasione/elusione fiscale delle imposte Ires, Irpef, Irap, Iva e addizionali non accenna a diminuire, tanto che il Fisco ha dovuto abbandonare la politica dei controlli formali per intensificare, invece, quella degli accertamenti. A spiegare la situazione attuale, Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, nel corso...

Iva non versata. Sempre punibile se manca l’evento eccezionale

La crisi di liquidità dell’impresa legata alle precarie condizioni economiche generali giustifica l’omesso versamento Iva solo se determinata da un “evento eccezionale e di rilevanti dimensioni”. A precisarlo la Corte di Cassazione – Terza sezione penale - con la sentenza 14953 del 1 aprile 2014. La crisi non esclude il reato di omesso versamento Iva I Supremi giudici, in controtendenza rispetto alle recenti pronunce della Corte sull’argomento, ritengono infondato il ricorso...

Carte di pagamento. Pronto il regolamento sulle commissioni

Anche se oltre i tempi previsti, con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo, il Decreto Mef n. 51 del 14 febbraio 2014 ha dato attuazione alla disposizione di cui all’articolo 12 del DL n. 201/2011 sulla riduzione delle commissioni dei beneficiari di transazioni di carte di pagamento. Si tratta di un altro passo avanti verso la promozione degli strumenti di pagamento elettronico, che segue il non meno importante obbligo introdotto dal Decreto crescita (DL 179/2012)...