redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Banca depositaria, il 28,3% dell’attività di controllo è imponibile ai fini Iva

Oggetto della risoluzione n. 97/E del 17 dicembre 2013 è il corretto regime Iva da applicare alle commissioni corrisposte alle banche dalle società di gestione del risparmio (Sgr) per i servizi di attività di controllo e di sorveglianza resi dalla stessa banca depositaria. Si ricorda che la sentenza della Corte di giustizia Ue C-169/04 del 4 maggio 2006 ha escluso i servizi di controllo e sorveglianza svolti dalla banca depositaria dal regime di esenzione Iva. Pertanto gli stessi devono...

Sì all’imposta di bollo per i documenti di accettazione/offerta scambiati sul Mepa

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 96 del 16 dicembre 2013, fornisce chiarimenti in merito alla corretta applicazione dell’imposta di bollo ai documenti di offerta e accettazione per l’approvvigionamento di beni e servizi scambiati tra enti e fornitori all’interno del Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione). Alla società istante che aveva evidenziato come tali documenti fossero redatti in formato elettronico e firmati digitalmente solo dal soggetto che emana...

Nuovo tasso di interesse legale per il 2014. In “GU” il decreto

Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 13 dicembre 2013, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 12 dicembre 2013 che stabilisce la riduzione del saggio di interesse legale. Con decorrenza 1° gennaio 2014, sancisce l’articolo 1 del decreto, la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del Codice civile verrà ridotta di un punto e mezzo percentuale, passando così dall’attuale 2,5% all’1%. A partire dal nuovo anno, dunque, chi dovrà pagare...

Il 27 dicembre 2013 alla cassa per l’acconto Iva

È in calendario per il 27 dicembre 2013 l’appuntamento per imprese e professionisti che devono calcolare e versare l’anticipo sull’Iva relativa all’ultima parte fiscale dell’anno 2013. Il versamento dovrà tenere in considerazione l’aumento dell’aliquota ordinaria, che dal 1° ottobre 2013 è passata dal 21 al 22%. La chiamata alla cassa interesserà solo quei contribuenti che per l’ultimo periodo fiscale del 2013 o per quello del 2012 evidenziano un debito d’imposta. L’obbligo, dunque, non...

Circolare di studio del 16/12/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: Più semplice il mandato ai professionisti per il Cassetto fiscale - Seconda rata Imu sospesa. Ma per alcuni cittadini è dovuta una parte - Un decreto Mef delinea le aliquote degli acconti Ires e Irap - Sospensione dei versamenti fiscali in Sardegna - No indirizzo Pec se l’impresa è in chiusura attività - Varato il nuovo Isee - Equitalia apre lo “Sportello amico imprese” - Sempre informata la GdF sull’uso di contante sopra i 1.000 euro - Agenzia Entrate: disponibile la bozza del modello Tobin Tax - Online il software per segnalare lo scostamento dagli studi di settore - Tenuto alle comunicazioni antiriciclaggio anche il collegio sindacale - Nuovo Oic12: nota integrativa ordinata in base alle voci degli schemi di bilancio - Al 31/1/2014 la comunicazione dei beni concessi ai soci - Possibile la fatturazione elettronica con la p.a. - Fuori dal “bonus mobili” l’installazione dell’antifurto - Disponibili le bozze 2014 del Cud e del mod. 770 semplificato - Sul sito delle Entrate la bozza del modello 730/2014 - Modelli Iva 2014 e Iva base 2014 in bozza con un pieno di novità - Esenzione Imu per il “magazzino” delle imprese edili sottoposto a recupero - Agenzia Entrate su imposta di bollo e Registro per gli atti notarili - Pronta anche la bozza di Unico Pf 2014 - Le novità della bozza del modello Irap 2014 - Applicazione dell’Iva per la cessione di oro usato - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 1° gennaio al 15 gennaio 2014 - GUIDA PRATICA: Rateazione Equitalia lunga: le condizioni per richiedere il piano da 120 rate