redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rateazione salva. Retroattività delle otto rate

L’estensione delle rate da due a otto, il cui mancato pagamento porta alla decadenza dal beneficio della dilazione, è applicabile in via retroattiva anche i piani di rateazione già in corso alla data del 22 giugno 2013: giorno di entrata in vigore del decreto del “Fare” (dl n. 69/2013). A precisarlo l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 32 del 19 marzo 2014. All’Amministrazione finanziaria sono giunte richieste di chiarimento in merito alla corretta applicazione dell’articolo...

Scambio informazioni fiscali automatico. Dal 2017

Sono saliti a 44 i Paesi che hanno deciso di aderire al nuovo Common reporting standard approvato dall'Ocse alla fine di gennaio 2014, che individua la sua piattaforma di riferimento nel Foreign Account Tax Compliance Act. Aumenta, dunque, il numero dei Paesi "early adopters"; ossia quei Paesi che hanno manifestato l’intenzione di aderire al nuovo standard globale sullo scambio automatico delle informazioni fiscali e che nei prossimi mesi provvederanno ad implementare, secondo un calendario...

Codice doganale comunitario esteso ai trasportatori

La Commissione Ue, con il Regolamento n. 174/2014 del 25 febbraio 2014, modifica alcune disposizioni del Regolamento (Cee) n. 2913/92 del Consiglio, che istituisce il codice doganale comunitario per l’identificazione dei soggetti nell'ambito degli accordi di riconoscimento reciproco degli Aeo (Authorized Economic Operator). Il nuovo regolamento prevede l’individuazione di specifici benefici per la categoria dei trasportatori. È, infatti, estesa la certificazione di qualità doganale Aeo anche...

Linee guida congiunte per i diritti degli azionisti

Sono state elaborate congiuntamente da Abi, Assonime e Assosim le linee guida che definiscono i flussi e le procedure tra emittenti e intermediari per l’invio delle comunicazioni all’emittente e il rilascio di certificazioni per l’esercizio di alcuni diritti degli azionisti oltre che per l’invio di segnalazioni agli emittenti previste dal Provvedimento congiunto Banca d’Italia-Consob sulla gestione accentrata del 2008. Si ricorda che tale Provvedimento, è stato da ultimo modificato con atto...

Mobilità ai reimpiegabili

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6112 del 17 marzo 2014, specifica meglio come deve essere effettuata la scelta dei lavoratori da porre in mobilità. Il criterio da adottare non può essere semplicemente quello di prendere in considerazione il reparto soppresso e, dunque, un solo settore dell’azienda: l’intera realtà aziendale deve essere considerata. Ci si può limitare a considerare solo un ramo d’azienda nel caso in cui le professionalità in esso impiegate sono talmente...