redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Bozze Modelli Iva 2014 on line con un pieno di novità

Recepiscono le ultime novità legislative le modifiche alle bozze dei modelli di dichiarazione Iva (Iva/2014 e Iva Base/2014), relativi al periodo d'imposta 2013, che dal giorno 11 dicembre sono state pubblicate sul sito dell’Amministrazione finanziaria, insieme alle relative istruzioni (comunicato stampa dell'11 dicembre 2013). In primo luogo, nella dichiarazione annuale Iva 2014 trovano spazio anche le operazioni non territoriali, che dal 1° gennaio 2014 dovranno essere fatturate e fatte...

Iva ad esigibilità ordinaria desumibile dalla contabilizzazione delle fatture

Se manca l’apposizione sulle fatture della dicitura “IVA ad esigibilità immediata”, la volontà del contribuente, che è un fornitore di un ente pubblico, di esercitare la facoltà di avvalersi del regime di esigibilità ordinaria dell’Iva può essere dedotta dalla contabilizzazione delle fatture nell’anno di emissione. Pertanto, il diritto del contribuente ad usufruire del regime di esigibilità ordinaria piuttosto che di quello ad esigibilità differita è desumibile direttamente dal bilancio,...

Bancarotta fraudolenta: i vantaggi ottenuti salvano il gruppo se il saldo finale è positivo

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con la sentenza 49787 del 10 dicembre 2013, chiarisce il tema dell’applicabilità del terzo comma dell’articolo 2634 del Codice civile, in sede fallimentare. La norma, introdotta nel nostro ordinamento con la riforma dei reati societari del 2002, disciplina la fattispecie dell’infedeltà patrimoniale all’interno di gruppi societari ed esclude che, in caso di rapporto tra due società del medesimo gruppo, in presenza di vantaggi “conseguiti o...

L’installazione dell’allarme alla propria abitazione non dà diritto al “bonus mobili”

La Direzione regionale del Veneto, con parere n. protocollo 907-48973/2013 del 8 novembre 2013, risponde ad un contribuente che chiedeva di sapere se i lavori dell’installazione dell’impianto di allarme alla propria abitazione potessero beneficiare della detrazione prevista dall’articolo 16, comma 2, del Dl n. 63/2013, prevista per l’acquisto dei mobili destinati all’arredamento della stessa casa.       L’Amministrazione finanziaria già con la precedente circolare n....

Perdita agevolazioni fiscali? Nessuna denuncia al Fisco

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27484 depositata il 9 dicembre 2013, sancisce che i contribuenti non sono tenuti a denunciare all’Amministrazione finanziaria la perdita dei benefici fiscali, ai fini dell’Imposta di registro, per fatti sopravvenuti, anche nel caso di rivendita dell'immobile prima che siano trascorsi 5 anni dall'acquisto senza che l'impresa ne abbia fatto uso a fini edificatori. Inoltre, la mancata dichiarazione al Fisco non attribuisce a quest’ultimo un maggiore...