redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Impianti fotovoltaici, il trattamento tributario dipende dalla classificazione catastale

Con la corposa circolare n. 36 del 19 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate analizza il problema dell’inquadramento degli impianti per la produzione di energia fotovoltaica, soffermandosi in particolar modo sulla loro classificazione catastale e sul conseguente trattamento, ai fini delle imposte dirette e dell’Iva, da applicare agli incentivi erogati ai titolari degli stessi. Particolare attenzione viene dedicata alla questione della qualificazione mobiliare o immobiliare degli impianti...

Svalutazione beni materiali strumentali. Le indicazioni nella risoluzione 98/E

Oggetto della risoluzione n. 98/E/2013 è la modalità di “riassorbimento”, ai fini Ires e Irap, della svalutazione delle immobilizzazioni materiali avente rilevanza solo civilistica. Il documento di prassi del 19 dicembre 2013 segue la problematica già affrontata dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2012, specificando questa volta però la particolarità del caso esaminato rispetto a quelli passati. La circolare 26/2012 aveva concluso che, in caso di svalutazione con rilevanza...

Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare effettivo”

Con le modifiche apportate dalla legge Comunitaria europea 2013 alla disciplina sul monitoraggio fiscale (Dl n. 167/1990) sono scaturite alcune semplificazioni anche per ciò che riguarda la compilazione del relativo quadro del modello di dichiarazione Unico 2014: il cosiddetto “nuovo” quadro RW. L’attuazione delle modifiche al monitoraggio fiscale previste dall'articolo 9 della legge 97/2013 è avvenuta mediante provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2013/151663 del...

Inps. Istruzioni operative per l’incentivo per la stabilizzazione dei lavoratori in ASpI

L’Inps, con la circolare n. 175 del 18 dicembre 2013, fornisce le istruzioni operative riguardanti l’applicazione dell’incentivo previsto dal DL n. 76/2013 per la ricollocazione lavorativa dei soggetti privi di occupazione e beneficiari dell’ASpi. Si ricorda che tale incentivo è stato introdotto nel nostro ordinamento grazie alla novità che il citato “decreto occupazione” ha apportato alla Legge n. 92/2012 con l’aggiunta del comma 10-bis all’articolo 2, che appunto prevede per il datore di...

Iva. Le regole per l’operatività del diritto di rivalsa nella circolare 35/E

Con la circolare n. 35/E del 17 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema della rivalsa e della detrazione dell’Iva pagata a seguito di accertamento divenuto definitivo, alla luce dell’intervento del Dl n. 1/2012, articolo 93 (cosiddetto decreto “liberalizzazioni”) che ha modificato l’articolo 60 del Dpr n. 633/1972. La modifica normativa ha disposto che il contribuente ha diritto a rivalersi della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o rettifica nei confronti...