redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Redditometro, chiarimenti dopo i rilievi del Garante della privacy

Porta la data dell’11 marzo 2014 la circolare n. 6/E dell’Agenzia delle entrate, che recepisce le indicazioni fornite dal Garante della privacy nel parere del 21 novembre 2013, in merito al trattamento dei dati personali effettuato ai fini dell’accertamento sintetico per la corretta applicazione del redditometro. Così, le precedenti istruzioni operative rese con la circolare n. 24/2013 subiscono alcune precisazioni, essendo state incorporate le prescrizioni relative all’individuazione della...

Rimborsi Iva agevolati per i contribuenti a “basso rischio”

Con la circolare n. 5/E del 10 marzo 2014, l’Agenzia delle Entrate fornisce agli uffici le linee guida operative per l'attività istruttoria in materia di rimborsi Iva. Per agevolare le imprese in questa prolungata fase di crisi economica, che rischia di aggravare sempre di più la liquidità delle stesse, con ripercussioni dirette sui livelli occupazionali, l’Amministrazione finanziaria si pone come obiettivo quello di agevolare i contribuenti virtuosi, istruendo gli uffici affinchè procedano...

Uif, comunicate le operazioni di restituzione sopra i 5mila euro

Dopo il provvedimento del 6 agosto 2013 con il quale l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia rende note le modalità con cui i soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio sono tenuti a trasmettere le informazioni circa i rapporti oggetto di astensione, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis del Dlgs n. 231/07, l’Autorità di vigilanza torna sull’argomento e a sua completezza pubblica, sul suo sito internet, un provvedimento Uif recante «Istruzioni per la comunicazione...

Fondo garanzia Pmi. Dal 10 marzo 2014 esteso ai professionisti

Le disposizioni del Fondo centrale di garanzia per le Pmi - istituito con l'articolo 2, comma 100 lettera a) della Legge 662/1996 - a seguito dell’integrazione apportata dal Decreto del 27 dicembre 2013, a firma congiunta del Mise e del Ministero dell’Economia, si estendono anche ai professionisti e alle associazioni professionali. Dal 10 marzo 2014, infatti, le operazioni finanziarie relative ai professionisti sono ammesse alla garanzia del Fondo entro il limite massimo di assorbimento...

Operazioni elusive. La punibilità nella riliquidazione delle imposte

La Ctr Lombardia, Sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 38/64/2014 sancisce che non sono applicabili sanzioni alle contestazioni di indebiti vantaggi tributari, se il reato commesso si configura come un semplice aggiramento di disposizioni tributarie e non come una loro vera e propria violazione. Il riconoscimento di un’operazione elusiva, infatti, se da un parte comporta il disconoscimento dei vantaggi fiscali di cui ci si è appropriati indebitamente, ai sensi dell'articolo...