redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sim in liquidazione, il curatore fallimentare è sostituto d’imposta

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 13 febbraio 2014, rispondendo ad un interpello dei commissari liquidatori di una Sim, chiarisce che la revoca del mandato di gestore non sottrae la società di intermediazione dalle sue responsabilità sul piano fiscale. Ne deriva che una Sim che si trova in liquidazione coatta amministrativa, anche se ha visto revocata la sua autorizzazione a prestare servizi di investimento, continua a dover rispondere ai suoi obblighi quale sostituto...

Voluntary disclosure. Pronta la bozza on line del modello di adesione

Il modello per la richiesta di adesione alla procedura di “collaborazione volontaria” per la dichiarazione dei capitali e degli investimenti detenuti all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale, di cui al Dl n. 4/2014, articolo 1, è stato pubblicato in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (consulta anche l’articolo: “Sanzioni ridotte per chi aderisce alla voluntary disclosure. Il provvedimento è in “Gazzetta””).   Insieme al modello sono state rese...

Dal 1° gennaio 2014 aumentano del 7,57% le indennità per danno biologico

In attuazione di quanto stabilito al comma 129 della Legge n.147/2013, a partire dal 1° gennaio 2014 deve essere aumentata l’indennità per danno biologico a titolo di recupero straordinario del valore delle prestazioni. Tale aumento dovrà essere non superiore al 50% della variazione percentuale dell'indice Istat negli anni dal 2000 al 2013 ed essere contenuto entro il limite di spesa annua di 50 milioni di euro del bilancio Inail previsto dalla legge di Stabilità. A tal fine, il ministero...

Inail. On line la denuncia del nominativo Rls e Dna soci

L’Inail, con la circolare n. 11 del 10 febbraio 2014, specifica che la comunicazione del nominativo degli Rls, cioè dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, deve essere fatta per singola azienda o per ciascuna unità produttiva in cui si articola l'azienda stessa, nella quale operano i rappresentanti. La comunicazione deve essere effettuata unicamente con modalità telematica attraverso i servizi online messi a disposizione sul sito web dell’Istituto dall’8 gennaio 2013. Si...

Ok della Camera al Destinazione Italia. Auspicabile la conversione in legge entro il 21 febbraio

Con 320 voti favorevoli, 194 voti contrari e un astenuto l’aula della Camera ha dato il suo via libera al decreto Destinazione Italia (Dl n. 145/2013), che ora passa al Senato per essere sottoposto in tempi stretti anche alla fiducia da parte del Governo, dato che il provvedimento deve essere convertito in legge entro il 21 febbraio 2014, pena la sua decadenza. Durante l'esame del decreto da parte delle commissioni Attività produttive e Finanze sono state apportate molte trasformazioni...