redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Licenziamento. Il ricorso al rito abbreviato per l’azienda rinviato alle Sezioni unite

La vicenda non più penale ma di lavoro del comandante Schettino della Costa Concordia viene analizzata dalla Corte di Cassazione che, con ordinanza n. 3838 del 3 febbraio 2014, depositata in data 18 febbraio, rinvia alle Sezioni Unite civili la decisione circa la possibilità di utilizzo del rito Fornero da parte del datore di lavoro per accertare la legittimità del licenziamento verso un proprio dipendente (nel caso di specie appunto il Comandante). La questione giudiziaria è frutto di una...

Liquidazione Iva di gruppo esclusa per il credito maturato prima del 2008

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 21 del 18 febbraio 2014, chiarisce alcuni dubbi sorti circa la procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo. Nello specifico, è stato domandato all’Amministrazione finanziaria quale fosse il corretto trattamento fiscale da riservare all’eccedenza del credito Iva annuale/infrannuale che, chiesta a rimborso da un soggetto prima dell’anno 2008 e prima del suo ingresso nella procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo (Dpr n. 633/72, art. 73), sia...

Ok dalla Camera al Milleproroghe. L’equipollenza commercialisti-revisori rinviata ad un Dm

Il decreto legge n. 150/2013, cosiddetto Milleproroghe, ha ricevuto nella seduta del 17 febbraio 2014 l’approvazione in prima lettura del Senato e, dopo qualche ulteriore modifica, anche il via libera della Camera. Ora, il provvedimento torna al Senato per la sua accettazione definitiva e per la conversione in legge entro il tempo utile, pena la sua decadenza, del 28 febbraio 2014. Pochi minuti prima dell’esame alla Camera, in commissione Affari istituzionali è stato raggiunto un accordo...

Trasformazioni societarie. Tutela raggiunta anche con deliberazioni informali

La questione del diritto societario riguardante la trasformazione di una società di persone in una società di capitali, da adottarsi con il consenso della maggioranza dei soci, è stata da sempre oggetto di dibattito. Nello specifico, ad essere in dubbio è stato più volte il fatto se il consenso relativo alla suddetta trasformazione vada necessariamente espresso con formale deliberazione, quale atto tipico delle società di capitali, oppure no. Un primo riferimento normativo a sostegno di tale...

Circolare di studio del 17/02/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: MePA, dall’Economia il supporto per la fatturazione elettronica - Assunzione disoccupati, agevolato anche il 2012 - Mef: la voluntary disclosure non mette al riparo dagli obblighi antiriciclaggio - Pronto il modello F24 ad hoc per compensare i crediti Pa con le somme dovute al Fisco - Dichiarazione dei redditi 2014, approvati i modelli e le istruzioni definitivi - Pronto il codice tributo per la compensazione debiti tributari-crediti P.a. - Assirevi. Aggiornate le liste di controllo dei principi di redazione dei bilanci d’esercizio - Equitalia, cartelle sospese se si hanno crediti con la PA - Basta cartelle pazze col nuovo servizio online di Equitalia - Studi di settore. Fino al 28 febbraio 2014 ci si potrà giustificare con il Fisco - Incentivi Pmi, domande dal 31 marzo - Agenzia delle entrate. Rimborsi semplificati e accelerati col provvedimento 7 febbraio - Voluntary disclosure. Pronta la bozza on line del modello di adesione - La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014 - Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 3 marzo 2014 - GUIDA PRATICA: Equitalia: istruzioni e modalità di adesione alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali