- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Redazione Edotto
APE sociale, proroga del termine di sperimentazione e apertura domande
L’Inps, con il messaggio 20 gennaio 2022, n. 274, comunica le novità in materia di APE sociale introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e fornisce le indicazioni operative per la riapertura delle domande di riconoscimento del beneficio.
Inps, assegni familiari e quote di maggiorazione pensione per il 2022
L’Inps, con la circolare 20 gennaio 2022, n. 9, rende noti i nuovi importi nonché i limiti di reddito relativi agli assegni familiari e alle quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2022.
Green pass base dal parrucchiere e dall'estetista. In arrivo le attività "free"
Scatta da oggi 20 gennaio 2022 l'obbligo di esibire il Green pass base per andare dal parrucchiere, dall'estetista o per accedere a qualunque altro "servizio alla persona". Ultimi ritocchi alla lista delle attività essenziali e primarie esentate.
Autoliquidazioni INAIL, al via i calcoli del premio assicurativo
Come di consueto effettuata l’elaborazione degli stipendi del mese di dicembre, imprese e professionisti si accingono a trasmettere le retribuzioni effettive dell’anno 2021 e le presunte per l’anno 2022 utili a determinare il calcolo del premio assicurativo INAIL.
Ricerca e innovazione, novità dalla legge di bilancio 2022
Si modifica la disciplina del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica e innovazione, ferma restando la norma "base" dell'agevolazione.