- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Redazione Edotto
Tirocinio extracurriculare fraudolento: quando e come si applica la sanzione
La sanzione penale prevista dalla legge di Bilancio 2022 in caso di ricorso fraudolento al tirocinio extracurriculare è applicabile anche ai tirocini iniziati prima e proseguiti dopo il 1° gennaio 2022? L'INL risponde a questo e ad altri quesiti.
Dimissioni per fatti concludenti se il lavoratore è assente ingiustificato
Dimissioni non formalizzate e assenza prolungata ed ingiustificata dal posto di lavoro. Più difficile per il dipendente farsi licenziare per ottenere la NASpI. Una sentenza del Tribunale di Udine torna sull'argomento coprendo un vulnus del Jobs act.
EBIPRO, domande per rimborso spese del trasporto pubblico
L’EBIPRO ha comunicato le istruzioni in merito alla presentazione delle domande per il rimborso delle spese sostenute per il trasporto pubblico dei dipendenti nel tragitto casa-lavoro e viceversa.
CNDCEC, iscrizione fino al termine del procedimento di cancellazione
Il CNDCEC, con il PO del 4 luglio 2022, n. 133, fornisce chiarimenti riguardanti l’iscrizione del professionista all’Albo fino all’esito del procedimento di cancellazione per morosità.
Smart working: tutele in scadenza per i lavoratori. Quali?
Smart working. Ultime settimane di tutela “rafforzata” per i genitori lavoratori con almeno un figlio minore di anni 14 e per i lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio da Covid-19. Cosa cambia?