- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
- 24-11-2025: Avviso Cultura Crea, sostegno alle imprese culturali e creative
Redazione Edotto
Rottamazione quater: le regole per l'adesione
Pubblicato sul sito dell’Agenzia Entrate-Riscossione il servizio per presentare l’istanza di definizione agevolata.
Autoliquidazione INAIL 2023, le modalità di calcolo del premio assicurativo
Entro il 16 febbraio i datori di lavoro titolari di posizioni assicurative presso l’INAIL dovranno procedere al versamento dell’intero premio assicurativo ovvero al versamento della prima di quattro rate dovute a conguaglio per l’anno 2022 (c.d. regolazione) e in acconto per il 2023 (c.d. rata).
Perequazione delle pensioni entro marzo
L’Inps, con il comunicato stampa del 24 gennaio 2023, rende noto che a marzo termina la rivalutazione delle pensioni e che saranno posti in pagamento anche gli arretrati relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2023.
Lavoro irregolare, sospensione anche per microimprese
L’INL, con la nota del 24 gennaio 2023, n. 162, chiarisce che l’esclusione del provvedimento di sospensione per le microimprese non trova applicazione nel caso in cui siano contestualmente presenti gravi violazioni di natura prevenzionistica.
Decreto Trasparenza: obblighi informativi da coordinare con la privacy
Decreto Trasparenza. E' raccomandabile che le informazioni sui sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati vengano fornite congiuntamente a quelle da rendere ai fini privacy. Lo evidenzia il Garante privacy auspicando un tavolo di confronto.