- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Redazione Edotto
Assunzioni agevolate 2023, le misure della legge di Bilancio
Poche le novità in materia di assunzioni agevolate previste per l’anno 2023. La legge di Bilancio 2023 ha prorogato gli incentivi per under 36 e donne svantaggiate, aumentandone il plafond massimo, ed introdotto un nuovo esonero per l'assunzione dei percettori di RdC.
Estromissione immobili, nuova apertura fino al 31 maggio 2023
Possono avvalersi dell'agevolazione i soggetti che al 31 ottobre 2022 rivestono la qualifica di imprenditore individuale e la conservano fino al 1° gennaio 2023.
ETS, linee guida per domande di contributo 2022
Il Ministero del Lavoro comunica che sono state pubblicate le linee guide in merito alla presentazione delle domande di contributo 2022 per le organizzazioni di volontariato e fondazioni del Terzo Settore.
Ministero della Salute, aggiornate le modalità di gestione dei casi COVID-19
Il Ministero della Salute aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti in caso di Covid-19 e fornisce gli interventi utili per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale.
Una tantum anche per autonomi e professionisti non titolari di partita IVA
L'indennità una tantum ai lavoratori autonomi e ai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS nonché ai professionisti iscritti agli enti di previdenza privati è riconosciuta anche ai non titolari di partita IVA.