- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Amministratore non risponde per il periodo successivo alla dismissione dalla carica
Bancarotta documentale impropria: in caso di avvicendamento nella gestione della società, l'amministratore cessato risponde della contabilità solo per il periodo in cui era in carica.
Annualità precedenti al tributo? Niente Irap su arretrati ai dipendenti
Imposta sulle attività produttive: le differenze retributive versate ai dipendenti di una Pa per annualità pregresse non concorrono alla formazione della base imponibile se tali annualità sono precedenti all'istituzione del tributo.
Permessi elettorali, la gestione dei lavoratori impegnati ai seggi
Il prossimo 25 settembre si svolgeranno le elezioni politiche per il rinnovo delle Camere ed i soggetti impegnati ai seggi avranno diritto a richiedere i c.d. permessi elettorali.
Bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+, domande a breve
Le istanze verranno esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione (non ci sono graduatorie) e nel limite delle risorse a disposizione.
Giornalisti, versamento del contributo aggiuntivo
Istruzioni Inps per il versamento dell’aliquota aggiuntiva sulle quote eccedenti la prima fascia di retribuzione pensionabile, in relazione ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato.