- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale

Redazione Edotto
Sicurezza sul lavoro e formazione obbligatoria del datore di lavoro
Viola l'obbligo di addestramento l'accertata assenza della “prova pratica” e/o della “esercitazione applicata” richieste dal decreto fiscale. Non è invece ancora operativo il nuovo obbligo formativo per il datore di lavoro. I chiarimenti dell'INL.
Istruzioni per inserimento dell’IBAN per TFS e TFR
L’Inps, con il messaggio 16 febbraio 2022, n. 773, comunica il rilascio del nuovo servizio online “Sistema Unico Gestione IBAN”, al fine di ottenere il codice IBAN sul quale dovrà essere accreditata la prestazione di TFS o TFR.
Inps, da marzo 2022 dismesso il “Cassetto Previdenziale”
L’Inps, con il messaggio 16 febbraio n. 771, comunica che il “Cassetto Previdenziale” sarà dismesso a decorrere dal 1° marzo 2022 e sarà sostituito dal “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente”.
Farmacie fuori dal fondo degli studi professionali, istruzioni INPS
L’Inps, con il messaggio 16 febbraio 2022, n. 772, con riferimento alle farmacie aventi C.S.C. 7.02.05 e ATECO 47.73.10, fornisce istruzioni operative in merito al recupero del contributo ordinario versato al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali.
Artigiani e commercianti: adesione al regime contributivo agevolato
I titolari di partita IVA in regime forfettario, iscritti alla gestione artigiani e commercianti e che hanno intrapreso l'attività d’impresa nel 2021, devono presentare domanda all'INPS entro il prossimo 28 febbraio. Come prepararsi alla scadenza.