- 05-02-2025: CCNL Personale domestico - Tabelle retributive
- 05-02-2025: Personale domestico. Tabelle retributive
- 05-02-2025: CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025
- 05-02-2025: Commercio Cifa. Minimi salariali
- 05-02-2025: Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore
- 05-02-2025: Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 05-02-2025: Assegno di maternità, ecco l'importo per il 2025
- 05-02-2025: Tassazione per comunicazioni periodiche di prodotti finanziari
- 05-02-2025: Modelli Redditi, Irap e Cnm 2025: online le bozze con tutte le novità fiscali
- 05-02-2025: Congedo parentale per svolgere altra attività: sì al licenziamento
- 05-02-2025: Assegno Unico e Universale 2025: conguagli a marzo. Gli aumenti
- 05-02-2025: Da Cassa Forense i moduli per contributi minimi 2025: al via la riscossione
- 05-02-2025: Sanità: prestazioni aggiuntive con flat tax. Per quali soggetti?
- 05-02-2025: Agenti: rivalutati massimali e minimali ENASARCO per il 2025
Redazione Edotto
Commercialisti, nuovo ordinamento professionale: voto con sistema misto
Approvato il nuovo ordinamento professionale dei commercialisti. Dovrà passare attraverso il Parlamento. Elezioni, compensi, specializzazioni i temi rilevanti.
INPS: nuove modalità di comunicazione per il personale aereo dal 2025
Dal 1° gennaio 2025 i lavoratori del settore aereo dovranno utilizzare esclusivamente i servizi online “Omnia IS – COM” e “NASpI-Com” per le comunicazioni INPS relative ad attività lavorative svolte durante i trattamenti di integrazione salariale o NASpI.
Responsabilità per danno da prodotti difettosi: nuova direttiva UE
L'Unione europea ha aggiornato le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, includendo prodotti digitali ed economia circolare: semplificato l'onere della prova, ampliata la tutela dei consumatori.
Anticorruzione, differita al 2025 la relazione annuale RPCT
ANAC: proroga al 31 gennaio 2025 del termine per la Relazione Annuale dei RPCT, per permettere una migliore predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione. La scadenza era fissata al 15 dicembre 2024.
Cassetto fiscale: nuove funzionalità disponibili dal 20 novembre 2024
Dal 20 novembre 2024, il Cassetto Fiscale introduce nuove funzionalità per consultare e gestire le comunicazioni dei controlli fiscali. I contribuenti possono pagare online o richiedere assistenza, migliorando l'interazione e la compliance tributaria.