- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
- 30-10-2025: Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
 
            Redazione Edotto
Ricerca e innovazione, tax credit differenziati fino al 2031
Ai fini del credito d’imposta in ricerca e innovazione il sostenimento delle spese deve risultare da apposita “certificazione” rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
Al via la negoziazione assistita in materia di lavoro
Si aggiunge alle possibilità di definizione stragiudiziale delle controversie inerenti i rapporti di cui all’art. 409, Cod. Proc. Civile, anche l’istituto della negoziazione assistita, che vede in prima linea il coinvolgimento di avvocati e consulenti del lavoro.
Contributi all'INPS sul bonus carburante. Attenzione all'esonero IVS
Il bonus carburante 2023 concorrerà sempre alla formazione della base imponibile previdenziale del lavoratore, anche se di importo non superiore a 200 euro per lavoratore. Quali effetti pratici per lavoratori e datori di lavoro? La legge di conversione del Dl 5/2023 in Gazzetta.
Giornalisti, inserimento dati INAIL nella CU 2023
L’INAIL comunica le istruzioni in merito alla compilazione della CU 2023 relativamente ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica.
Fondazione Studi, chiarimenti sulle novità fiscali 2023
La Fondazione Studi, con l’approfondimento del 14 marzo 2023, analizza le novità fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2023.