- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Redazione Edotto
Rinnovato il Piano Sanitario del Fondo Enfea Salute
Il Fondo Enfea Salute rende noto che è stato rinnovato il Piano Sanitario fino al 31 agosto 2025 e fornisce chiarimenti in merito alle principali novità.
Danno biologico: rivalutati gli importi
Il Ministero del Lavoro ha rivalutato gli importi di erogazione delle prestazioni economiche per danno biologico, con decorrenza dal 1° luglio 2022, nella misura dell’1,9%.
Isolamento per positivi al COVID-19: nuove indicazioni
Il Ministero della Salute, con la circolare 31 agosto 2022, n. 37615, ha aggiornato le modalità di gestione dei casi di positività ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2.
Artigiani, riduzione dei premi assicurativi INAIL per il 2022
Il Ministero del Lavoro ha stabilito la percentuale di riduzione del premio assicurativo INAIL spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2020/2021, per l’anno 2022.
Forfettari, il riaddebito del bollo ha natura di ricavo/compenso
L’'importo del bollo addebitato in fattura al cliente assume natura di ricavo o compenso e concorre alla determinazione forfettaria del reddito.