- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Redazione Edotto
Congedi padre: a che punto siamo e come cambierà
Congedi padre: ancora non ci siamo. Solo pochi lavoratori li utilizzano. Quali sono le norme che lo regolano attualmente e cosa cambierà nel prossimo futuro per lavoratori e datori di lavoro?
SANARTI: pacchetti di prevenzione del Piano sanitario
Il Fondo SANARTI rende noto che i dipendenti iscritti potranno usufruire gratuitamente dei quattro pacchetti di prevenzione entro e non oltre il 30 giugno 2022.
CdL, in arrivo il precompilato 730/2022
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro rende note le novità e le modalità di trasmissione del modello precompilato 730/2022 relativo ai redditi 2021.
Contributo ristorazione collettiva, istanze da giugno
Il modello per richiedere il contributo dovrà essere trasmesso utilizzando i canali telematici delle Entrate o il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”.
Cambio appalto, i limiti alle tutele della contrattazione collettiva
Nell’ambito della successione degli appalti nel settore privato, la riassunzione dei lavoratori impiegati nell’appalto è affidata, al netto di eventuali specificazioni contenute nel contratto sottoscritto, alla regolamentazione della contrattazione collettiva.