- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
 
            Redazione Edotto
Inail, interessi e sanzioni civili aggiornati
L’Inail comunica che sono stati modificati i tassi di interesse di rateazione dei debiti per premi assicurativi e accessori e della misura delle sanzioni civili, con decorrenza dall’22 marzo 2023.
Calcio femminile: prestazioni occasionali di steward
L’Inps rende note le indicazioni in merito alla comunicazione di prestazione di lavoro occasionale rese dagli steward negli impianti sportivi per la Serie A Divisione Calcio Femminile.
Fondo nuove competenze: ultimi giorni per chiedere i finanziamenti
Doppia scadenza importante per il Fondo nuove competenze. Entro il 27 marzo 2023, i datori di lavoro devono stipulare l'accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro e presentare la domanda di ammissione ai contributi. In chiaro cosa fare.
Domanda di disoccupazione agricola in scadenza
Il 31 marzo 2023 scade il termine per presentare la domanda di disoccupazione agricola. La prestazione economica spetta ai lavoratori agricoli dipendenti e alle figure equiparate.
Congedo di paternità obbligatorio con NASpI per il padre che si dimette
Può accedere alla NASpI anche il lavoratore padre dimissionario che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio di 10 o 20 giorni lavorativi nonché fino al compimento di un anno di età del bambino: lo chiarisce l'INPS. Sì al riesame delle domande,