- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Redazione Edotto
Nel Milleproroghe ok alla sterilizzazione delle perdite
Milleproroghe: assemblee a “distanza” fino al 31 luglio 2023 per società, associazioni e fondazioni.
Certificazioni Uniche 2023, unica scadenza per trasmissione e consegna
Entro il prossimo 16 marzo 2022 i sostituti d’imposta dovranno procedere a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche 2023.
Imprese Legno-Arredo, contributi contro il caro energia
È stato sottoscritto il nuovo accordo per l’erogazione di prestazioni straordinarie contro il caro energia al fine di sostenere le imprese e i lavoratori del settore Legno-Arredo.
Registro nazionale aiuti di Stato, compilazione della Relazione di monitoraggio
Il Ministero delle Imprese fornisce le indicazioni in merito alla compilazione della relazione di valutazione e monitoraggio degli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive, c.d. “Relazione 266”.
Esonero contributivo totale per l'azienda che assume ricercatori
Agevolare le assunzioni di ricercatori in azienda. È l'obiettivo dell'incentivo contributivo introdotto dal decreto PNRR a favore delle imprese che assumono titolari di contratti di ricerca e ricercatori con tetto massimo di 7.500 euro a ricercatore.