- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Redazione Edotto
Veicoli di investimento non residenti: consultazione pubblica
Il Ministero dell’Economia ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto relativo all’individuazione dei requisiti di indipendenza dei veicoli di investimento non residenti, come previsto dalla legge di bilancio 2023.
Pensioni Inps: domanda di aliquota Irpef maggiore e rinuncia alle detrazioni
Dall'Inps le indicazioni ai pensionati per la richiesta di applicazione della maggiore aliquota Irpef e/o per la rinuncia alle detrazioni fiscali per il periodo d’imposta 2024 e i chiarimenti per la comunicazione dei dati dei familiari a carico.
Pensioni. Cessione del quinto: l'INPS calcola gli oneri per il 2024
L’Inps comunica che sono stati rideterminati gli oneri di finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione, relativi all’anno 2024.
Nuove assunzioni con super sconto. Sparisce l’Ace
Più sostanziosa la deduzione del costo del lavoro per chi assume a tempo indeterminato. E’ una delle misure presenti nel decreto legislativo di riforma dell’Irpef. Chi ne può beneficiare? Quali sono le condizioni?
Separazione e divorzio, domande cumulabili nel ricorso consensuale
Crisi familiare: ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di divorzio. Così la Cassazione nel pronunciarsi sulle novità introdotte con la Riforma Cartabia.