- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti

Redazione Edotto
Carta solidale acquisti: assegnazione carte residuali
Dopo il consolidamento delle graduatorie dei beneficiari, residuano oltre cinquemila carte solidali che i Comuni interessati possono assegnare. Come e quando? I particolari nell'articolo, secondo quanto riportato nel messaggio Inps n. 3005/2023
Contrasto alle partite Iva “apri e chiudi”: provvedimenti di cessazione d’ufficio
Messo in atto dall’Agenzia delle Entrate il meccanismo previsto dalla LdB 2023 per arginare il fenomeno delle ”Partite Iva apri e chiudi”. A fine luglio emessi 1221 provvedimenti di cessazione d’ufficio.
MIMIT, incentivi per l’area di crisi industriale complessa di Savona
Messi a disposizione dal MIMIT oltre 8 milioni di euro in forma di incentivi per dare impulso alla complessa zona di crisi industriale di Savona. Dal 14 settembre 2023 al 18 ottobre 2023 le imprese potranno presentare la domanda ad Invitalia.
Osservatorio persone con disabilità, nuovo regolamento
Pubblicato il DPCM n. 115 del 20 luglio 2023 in tema di composizione, organizzazione e funzionamento dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Cos'è, come funziona e da chi è composto
Ferie: quali somme e indennità correlate sono dovute
Durante il periodo feriale, al lavoratore spettano, oltre alle normali voci che compongono la retribuzione giornaliera, anche le somme e le indennità correlate al suo status personale o professionale. Lo dice la Cassazione con sentenza n. 19663/2023.