- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Calendario delle giornate internazionali di informazione INPS 2023-2024
L’Inps ha pubblicato il calendario delle giornate internazionali di informazione previdenziale per la conclusione delle attività dell’anno 2023 e la programmazione dell’anno 2024.
Nulla osta al lavoro stagionale: domande con Confartigianato Imprese
Ingressi per lavoro stagionale: Confartigianato Imprese è stata inserita tra le organizzazioni professionali dei datori di lavoro più rappresentative a livello nazionale (per il settore turistico).
Lotta alle frodi Iva: split payment e fattura elettronica
Due misure per la lotta all’evasione e alle frodi Iva - split payment e fattura elettronica – hanno ottenuto un’estensione della loro applicazione. Vediamo quali sono le nuove date.
Attività professionale, due bandi a sostegno dei commercialisti
La Cassa dei dottori commercialisti riconosce contributi per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale in forma singola o associata. Domanda fino a marzo 2024.
Congedo di paternità: dimissioni del padre lavoratore con diritto alla NASpI
Ai padri lavoratori dipendenti, che si dimettono volontariamente e che hanno fruito del congedo di paternità fino al compimento di un anno di età del bambino, spetta la NASpI. Il datore di lavoro è obbligato al versamento del ticket di licenziamento.