- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Bonus benzina o esonero contributivo per i dipendenti: cosa conviene (con Video Guida)
Erogare il bonus benzina al lavoratore può comportare anche la perdita dell’esonero contributivo sulla quota IVS a carico dei dipendenti. È quanto emerge dalla disciplina e dai successivi interventi di prassi, con qualche inaspettata sorpresa. Quale?
Esportatori abituali, lettere di intento per il 2024
Esportatore abituale: se, nel medesimo periodo, intende acquistare senza Iva per un importo superiore a quello inserito nella dichiarazione d'intento presentata, deve produrne una nuova, indicando l'ulteriore ammontare fino a concorrenza del quale intende continuare ad effettuare acquisti senza Iva.
Polizze Rc auto per monopattini e veicoli in aree private
Pubblicato in Gazzetta Ufficilale il decreto di recepimento delle norme Ue in tema di assicurazioni Rc auto: strumento di comparazione dei prezzi, armonizzazione dei massimali, riconoscimento transfrontaliero degli attestati di rischio. Le novità.
Liberi professionisti: cosa emerge dal rapporto annuale AdEPP
L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati ha pubblicato il XIII rapporto annuale sulle Casse di previdenza dei professionisti. Vediamo di seguito le principali evidenze.
Contributo integrativo a Cassa forense 2023: nessuna esenzione
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Cassa Forense contro il provvedimento con il quale i Ministeri Vigilanti hanno imposto, di fatto, la riscossione del contributo minimo integrativo 2023. I dettagli su importo, scadenza e termini di riscossione.