- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Guida cessione crediti: aggiornamento
Nuovo restyling a gennaio 2024 per la guida all’utilizzo della piattaforma “Cessione crediti” sul sito dell’Agenzia delle Entrate: istruzioni sul funzionamento e l’utilizzazione.
Notai, nuovo concorso per posti vacanti
Trasferimento notai in esercizio: online il bando 2024 per l'assegnazione di posti notarili vacanti. A concorso 87 posti in 45 distretti notarili. Modalità e termini per presentare domanda.
Università non statale: spese di frequenza con detrazione Irpef invariata
Dal Ministero dell’Università individuati gli importi detraibili dall’Irpef per la frequenza di università non statali. Per l’anno 2023, invarianza rispetto agli importi stabiliti per gli anni 2021 e 2022.
Presentazione dichiarazione Iva 2024 con specifiche tecniche al via
Si apre la stagione dichiarativa con l’invio, dal 1° febbraio 2024, del modello Iva 2024. Inoltre, sono state rese note le specifiche tecniche per la trasmissione.
Esonero IVS e decontribuzione lavoratrici madri in busta paga
Per il 2024 sono operativi due esoneri alternativi che riducono il cuneo contributivo: il primo rivolto alla generalità dei dipendenti con retribuzione inferiore a 2.692 euro; il secondo per le lavoratrici madri con almeno due figli. Quale applicare?