- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Emergenza carceraria: sciopero degli avvocati penalisti
Emergenza carceri: deliberata dall’Unione Camere Penali Italiane l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per il giorno 20 marzo 2024. Indetta anche una manifestazione nazionale a Roma.
Commercialista sospeso, pagamento canone iscrizione
Il commercialista sottoposto a sospensione dell’esercizio dell’attività professionale deve continuare a versare all’Ordine di appartenenza la quota contributiva per l’iscrizione annua.
Ecobonus, asseverazioni rendicontate
Per le detrazioni fiscali relative agli interventi di efficientamento energetico finanziati con le risorse del PNRR, il Decreto 19/2024 ha istituito una nuova misura di controllo sulle asseverazioni.
Indennità di incentivo all'esodo: non rientra nell’assegno divorzile
Secondo le Sezioni Unite di Cassazione, va escluso che l’incentivo all’esodo rientri nell’indennità di fine rapporto di cui all’art. 12-bis della Legge n. 898/1970: non va considerato nel calcolo dell'assegno divorzile.
Lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda di indennità di discontinuità
I lavoratori dello spettacolo possono presentare le domande per l’indennità di discontinuità entro e non oltre il 30 marzo 2024. Chi sono i potenziali destinatari e in che misura spetta?