- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Contratti di sviluppo agroalimentare, riapertura sportello
Il MIMIT dispone la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande nell'ambito dei contratti di sviluppo agroalimentari. Istanze dal 20 ottobre 2023. Chi sono i beneficiari?
Permessi e congedi per chi assiste i familiari: cosa sapere
Permessi per assistenza a familiari disabili gravi, congedi straordinari e permessi retribuiti per cause ed eventi straordinari. Quando spettano al lavoratore dipendente? Come fare richiesta al datore di lavoro? Tutte le indicazioni operative
Ricarica auto elettriche, nuovo contributo per utenti domestici
Fissati i i termini di apertura e chiusura dello sportello online per la presentazione delle domande di contributo per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Vale l’ordine cronologico di presentazione. Chi può inviarle?
TFS/TFR: recupero degli interessi di mora per ritardato pagamento
L’Inps ha comunicato che provvederà ad erogare gli interessi di mora per il ritardo dei pagamenti di TFS e TFR imputabile alle Amministrazioni/ Enti datori di lavoro.
Fondo di solidarietà trasporto pubblico: al via il versamento dei contributi
Dalla mensilità di competenza ottobre 2023, anche i datori di lavoro che occupano mediamente fino a 5 dipendenti nel semestre di riferimento devono versare il contributo ordinario al Fondo di solidarietà Trasporto Pubblico. Lo comunica l'Inps.