- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Redazione Edotto
Pensioni Inps: domanda di aliquota Irpef maggiore e rinuncia alle detrazioni
Dall'Inps le indicazioni ai pensionati per la richiesta di applicazione della maggiore aliquota Irpef e/o per la rinuncia alle detrazioni fiscali per il periodo d’imposta 2024 e i chiarimenti per la comunicazione dei dati dei familiari a carico.
Pensioni. Cessione del quinto: l'INPS calcola gli oneri per il 2024
L’Inps comunica che sono stati rideterminati gli oneri di finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione, relativi all’anno 2024.
Nuove assunzioni con super sconto. Sparisce l’Ace
Più sostanziosa la deduzione del costo del lavoro per chi assume a tempo indeterminato. E’ una delle misure presenti nel decreto legislativo di riforma dell’Irpef. Chi ne può beneficiare? Quali sono le condizioni?
Separazione e divorzio, domande cumulabili nel ricorso consensuale
Crisi familiare: ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di divorzio. Così la Cassazione nel pronunciarsi sulle novità introdotte con la Riforma Cartabia.
Centrali eoliche, novità determinazione rendita catastale
Accogliendo il nuovo orientamento della giurisprudenza di legittimità, le Entrate hanno cambiato posizione in merito alla determinazione della rendita catastale delle centrali eoliche. Torre eolica fuori dal computo.