- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
PNRR case popolari 2025: al via il primo bando per efficientamento energetico
Dal 1° settembre 2025 parte il primo bando PNRR M7-I.17 per l’efficientamento energetico delle case popolari: previsti contributi fino al 65% e prestiti agevolati fino al 35% per ridurre consumi e povertà energetica.
Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025
Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con 20 milioni di euro per sostenere piani formativi condivisi destinati ai lavoratori di imprese aderenti che realizzano progetti di innovazione digitale e tecnologica.
Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
Dal 2025 la rateizzazione delle cartelle diventa più semplice con il QR Code inserito negli avvisi. Inquadrandolo si accede al portale AdeR per informazioni aggiornate, simulatore e richiesta online di piani fino a 120 rate.
Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
Il bonus elettrodomestici 2025 consente di ottenere fino a 200 euro per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in UE. Previsto lo sconto in fattura con rottamazione, ma l’avvio effettivo non sarà a breve.
Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
Dal 27 agosto 2025, il domicilio digitale dei professionisti INI-PEC è trasferito anche in INAD per comunicazioni legali personali, come informa il comunicato MIMIT–AgID del 29 luglio 2025.