- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
- 08-09-2025: Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
- 08-09-2025: Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
- 08-09-2025: Polizza catastrofale (Cat Nat): scadenza 30 settembre 2025 per medie imprese

Redazione Edotto
Commercialista, revoca della cancellazione dall'Albo
Il CNDCEC stabilisce che la revoca della cancellazione per morosità di un commercialista non retroagisce. Il professionista deve ripresentare la domanda di reiscrizione all'Albo.
Chiarimenti su crediti formativi per l’abilitazione alla rendicontazione di sostenibilità
La Ragioneria dello Stato chiarisce, tramite due Faq, i criteri per l’abilitazione dei revisori legali al rilascio dell’attestazione di sostenibilità, con focus su crediti formativi e periodo transitorio.
Procedure concorsuali: legittimo il termine di ragionevole durata
Confermata, dalla Corte costituzionale, la legittimità del termine di sei anni per la ragionevole durata delle procedure concorsuali, estendibile a sette nei casi complessi.
Ristori Appennini: proroga delle domande
Contributi a fondo perduto destinati alle imprese dell’Appennino colpite dalla scarsità di neve. Domande prorogate al 14 luglio 2025. Invio solo tramite PEC.
Sicurezza sul lavoro: funzioni affidate a preposto, datore assolto
Cassazione: è datore di lavoro prevenzionistico chi ha poteri gestionali e finanziari effettivi nell’unità produttiva, anche in presenza di articolazioni aziendali.