- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
- 08-09-2025: Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
- 08-09-2025: Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
- 08-09-2025: Polizza catastrofale (Cat Nat): scadenza 30 settembre 2025 per medie imprese

Redazione Edotto
Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
Il diniego del modello 730-4: quando il sostituto d’imposta può rifiutare di effettuare i conguagli fiscali. La data per comunicare il diniego.
Tribunale Online: al via la seconda fase con nuovi servizi
Dal 1° luglio 2025 parte la seconda fase di sperimentazione del Tribunale Online: ampliati i servizi digitali per semplificare l'accesso alla giustizia, coinvolto anche il Tribunale di Roma.
Cassa Forense: importi pensione rivalutati da giugno 2025
Da giugno 2025, Cassa Forense rivaluta le pensioni dello 0,8%, adeguandole all'inflazione, con liquidazione degli arretrati per l'anno 2025. La nota dell'Ente di previdenza degli avvocati.
INPS: al via il progetto Welfare as a Service
Il progetto Welfare as a Service dell'INPS, in attuazione del PNRR, mira a migliorare la gestione del welfare tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). A disposizione della PA, i cruscotti dei dati per la programmazione degli interventi.
Enea aggiorna anche il portale Superbonus per asseverazioni
Il portale Superbonus di Enea è stato aggiornato per recepire le modifiche della Legge di Bilancio 2025. Professionisti e contribuenti devono inviare le asseverazioni entro il 2 ottobre 2025 per i lavori già conclusi.