- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
- 08-09-2025: Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
- 08-09-2025: Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
- 08-09-2025: Polizza catastrofale (Cat Nat): scadenza 30 settembre 2025 per medie imprese

Redazione Edotto
IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
L’IVA all’importazione non è un dazio e il cumulo sanzionatorio è eccessivo: la Corte costituzionale ha escluso la confisca automatica del bene nei casi di evasione IVA all’importazione, se il contribuente ha pagato imposta, interessi e sanzioni.
Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate invia lettere ai contribuneti per segnalare anomalie nella dichiarazione IVA 2024, tramite PEC e portale. I contribuenti possono regolarizzare con ravvedimento entro il 29 luglio 2025.
Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova. Le novità a tutela dei diritti dei lavoratori moldovi in Italia nella legge che ratifica e dà esecuzione all’Accordo firmato il 31 ottobre 2024.
Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
Relazione annuale INAIL: nel 2024 aumentano malattie professionali (+21,8%), infortuni in itinere (+3,1%), decessi di studenti. Il 42,3% dei morti sul lavoro è “fuori azienda”. I dati evidenziano nuove fragilità e rafforzano l’urgenza di prevenzione.
Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
Abrogazione del reato di abuso d’ufficio: la Consulta respinge le questioni di legittimità sollevate da quattordici autorità giudiziarie. Depositata la sentenza della Corte Costituzionale.