- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Redazione Edotto
Processo tributario: onere della prova dopo la riforma fiscale
Il Dipartimento della Giustizia Tributaria del MEF ha messo a punto un documento sulla prova nel processo tributario dopo la riforma fiscale: prima analisi delle sentenze delle Corti di merito e della Cassazione.
Cedu: causa di lavoro, troppi 19 anni per un risarcimento
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato la Grecia per la durata eccessiva di una controversia di lavoro che ha visto una lavoratrice attendere 19 anni prima di ottenere un risarcimento per arretrati salariali.
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI
Il MIMIT assegna 32 milioni di euro per i bandi 2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Le risorse, gestite dalla DGIAI, sosterranno le PMI nella valorizzazione della proprietà industriale. Domande con bandi attesi entro 30 giorni.
Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
Con la FAQ del 3 settembre 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come le holding operative devono determinare il valore della produzione netta ai fini del Concordato Preventivo Biennale, distinguendo regole CPB da quelle IRAP ordinarie.
Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
Nuove tutele aggiuntive per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche: fino a 24 mesi di congedo non retribuito, priorità al lavoro agile al rientro e, dal 2026, 10 ore annue di permessi retribuiti per visite ed esami medici.