- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 ottobre 2024 (con Podcast)
Nel periodo che va dal 16 al 31 ottobre 2024 la fanno da padrone le scadenze per i vari modelli reddituali. Attenzione anche al termine per aderire al concordato preventivo biennale.
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 ottobre 2024 (con Podcast)
Domanda ISCRO, presentazione Modello Red, domanda di incentivo assunzione persone con disabilità, pagamento Cassa forense. Come adempiere a queste importanti scadenze.
Commissari giudiziali e straordinari: ancora pochi giorni per l'iscrizione agli elenchi
Sono aperti i termini per l'iscrizione all'elenco dei professionisti idonei a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale o straordinario nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Domande online fino al 18 ottobre 2024.
Pensioni ENPACL, al via i conguagli fiscali per i titolari di più pensioni
L’ENPACL comunica, tramite news sul proprio sito istituzionale, che a decorrere dal mese di ottobre, l’Ente applicherà il trattamento fiscale e le detrazioni indicate nel Casellario Centrale dei Pensionati
Provvedimenti di trattenimento impugnabili tramite reclamo
Provvedimenti di trattenimento impugnabili davanti alla Corte d’Appello, attraverso lo strumento del reclamo: lo prevede il Decreto flussi n. 145/2024 tra le nuove le disposizioni processuali introdotte. Le principali novità.