- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
INAIL: in arrivo il modello 20SM con il tasso applicabile per il 2025
In arrivo ai datori di lavoro il modello 20SM dell’INAIL, che comunica il tasso da applicare per calcolare il premio assicurativo relativo alla rata dell’anno 2025. Di seguito i dettagli.
Fondo clero: adeguato il contributo individuale per il 2023
Il decreto del 27 novembre 2024, pubblicato in G.U. il 12 dicembre 2024, n. 291, fissa l’aumento del contributo dovuto dagli iscritti al Fondo clero per il 2023, con un incremento dell’8,1%, portando l’importo annuo da 1.802,65 a 1.948,66 euro.
Tasso degli interessi legali: lieve calo dal 2025
Cambia la percentuale degli interessi legali per l’anno 2025. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha ribassato la misura.
Congedo di paternità obbligatorio: prescrizione annuale per l'indennità
Con il messaggio n. 4301 del 2024, l'INPS, su richiesta delle Strutture territoriali, fornisce chiarimenti sui termini di prescrizione e di decadenza applicabili all'indennità di congedo di paternità obbligatorio. Quali sono i termini da considerare?
Legge di bilancio: OCF contrario alla norma sul contributo unificato
Legge di bilancio 2025: ribadita, dall'Organismo Congressuale Forense, la propria contrarietà all’introduzione della sanzione dell’improcedibilità per il mancato versamento del Contributo Unificato.