- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Precompilata 2024, nuova interfaccia online semplificata
Dichiarazione dei redditi 730 semplificata, niente campi e codici ma un percorso guidato per aiutare anche i contribuenti meno esperti. Per chi accede alla precompilata a disposizione un’interfaccia più semplice e intuitiva.
Decreto Coesione, in arrivo mini contratti di sviluppo
Nell’ambito del Decreto Coesione, uscito dal Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024, è presente che una norma che istituisce lo strumento dei mini contratti di sviluppo. Si parte con risorse per 300 milioni di euro.
Maxi sanzione per lavoro irregolare: le modifiche del Decreto PNRR
Il decreto PNRR aumenta di un ulteriore 10% l'importo della maxi sanzione per lavoro nero. Il nuovo importo è maggiorato del 20% in specifici casi e raddoppiato in caso di recidiva. A chi e quando si applicano le maggiorazioni? Cosa rischia l'azienda
Tax credit quotazione PMI anche per il 2024
Il credito d’imposta per la quotazione delle PMI, applicabile anche per il 2024, è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante F24 , con il codice tributo “6901”, attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Apprendistato stagionale di primo livello sotto la lente dell'INL
L’INL rende noto che è possibile stipulare un contratto di apprendistato stagionale di primo livello per gli studenti anche in settori diversi da quelli del percorso di istruzione frequentato.