- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Garanzie rappresentanti fiscali Iva, decreto in Gazzetta
Decreto Mef del 9 dicembre 2024: criteri per l'assunzione del ruolo di rappresentante fiscale. L’importo minimo della garanzia è stabilito in base al numero di soggetti rappresentati.
Riduzione Tassi BCE: riflessi su pagamenti dilazionati
Le recenti riduzioni dei tassi di interesse della BCE influenzano la fiscalità dei dazi doganali in UE e in Italia. Le misure dal 2025.
Malinteso sulla durata delle ferie? Licenziamento sproporzionato
Fraintendimento tra datore e dipendente sulla durata delle ferie: confermata, dalla Cassazione, l'illegittimità del licenziamento per assenza ingiustificata. Ribadito il principio di proporzionalità delle sanzioni disciplinari.
Consulenti del lavoro: cosa sapere sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Con la circolare n. 8/2024 del 18 dicembre 2024, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro esamina il nuovo intervento normativo del Collegato lavoro in materia di dimissioni di fatto per assenza ingiustificata.
Dichiarazione obbligatoria ENPACL entro il 30 dicembre 2024
I Consulenti del Lavoro iscritti all’Ordine hanno tempo fino al 30 dicembre 2024 per inviare la dichiarazione obbligatoria all’ENPACL, beneficiando di sanzioni ridotte o nulle in caso di reddito zero. Di seguito, tutte le scadenze e le modalità di versamento.