- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Imu, ultimo giorno per saldo 2024
In cassa per la seconda scadenza annuale - il saldo - successiva all'acconto di giugno dell'Imu 2024. Soggetti tenuti al pagamento entro il 16 dicembre 2024. Nel 2025 obbligo di prospetto Imu per i municipi.
INPS, AUU: aggiornato il servizio per la presentazione della domanda
L’INPS con il messaggio 4253/2024 comunica l’aggiornamento del servizio per la presentazione e la consultazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico, offrendo un’esperienza di utilizzo più intuitiva e agevole per gli utenti.
Elenco difensori d'ufficio: domande di permanenza entro fine anno
Difesa d'ufficio: gli avvocati che intendono inoltrare domanda di permanenza nell’elenco unico nazionale dei difensori d’ufficio devono provvedervi entro e non oltre il termine perentorio del 31 dicembre 2024.
Aste giudiziarie: aggiudicatario decade senza la dichiarazione antiriciclaggio
Novità introdotta dal Decreto correttivo al processo civile (n. 164/2024) in tema di aste immobiliari: decadenza dell'aggiudicatario anche per mancata dichiarazione antiriciclaggio, equiparata al mancato versamento del prezzo nei termini stabiliti.
Mercato UE: stop ai prodotti derivati dal lavoro forzato
L’Unione Europea con il nuovo Regolamento 2024/3015 vieta l’immissione sul mercato di prodotti realizzati con lavoro forzato, tutelando diritti umani e mercato unico. Vediamo di seguito.