- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Redazione Edotto
Spese di trasferta 2025: novità, obblighi e implicazioni per aziende e lavoratori
Dal 2025 cambiano le regole per le spese di trasferta: obbligo di tracciabilità per esenzioni fiscali, semplificazione documentale e impatti su rimborsi aziendali. Nell'articolo come queste novità influenzano lavoratori e imprese, e quali adeguamenti sono necessari.
Imposta su successioni, servizi catastali e ipotecari dal 2025
Riforma fiscale su successioni e servizi catastali e ipotecari. A partire dal 1° gennaio 2025, le visure catastali effettuate telematicamente non avranno più alcun costo, rendendo il servizio completamente gratuito.
TFR e crediti di lavoro: nuova domanda per il Fondo di garanzia
L'INPS ha comunicato il rilascio, dal 7 gennaio 2025, di nuovi servizi per l'invio delle domande telematiche di intervento dei Fondi di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro e della posizione previdenziale complementare. Come funziona la procedura
Artigiani: come applicare la riduzione dei premi INAL per il 2024
Le imprese artigiane possono applicare la riduzione in misura pari al 4,81% al premio INAIL da versare a titolo di regolazione per l’autoliquidazione 2024/2025, previa presentazione di domanda di ammissione nella dichiarazione delle retribuzioni 2023
Prodotti difettosi: anche il fornitore può esserne responsabile
Secondo la Corte Ue, un fornitore può essere considerato responsabile alla stessa stregua di un produttore qualora il proprio nome, marchio o segno distintivo coincida con quello apposto sul prodotto dal fabbricante.