- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Giustizia: cabina di regia con le professioni del comparto economico-giuridico
Annunciata dal Guardasigilli, Carlo Nordio, una cabina di regia per coinvolgere attivamente professioni come avvocati, notai e commercialisti nel processo di riforma delle normative economico-giuridiche.
Malattia, maternità/paternità e tubercolosi: nuovi importi per il 2024
L’Inps illustra i salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi per il calcolo dell’indennità di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi dei lavoratori dipendenti con riferimento all’anno 2024.
INL: programmazione dell’attività di vigilanza per il 2024
L’INL ha pubblicato il documento di programmazione in merito agli interventi ispettivi previsti per l’anno 2024. Quali sono le priorità e gli obiettivi dell’Ispettorato nazionale del lavoro?
Titolare effettivo, manuale Unioncamere per l'accreditamento dei soggetti obbligati
Manuale operativo di Unioncamere per l’accreditamento alla consultazione del Registro del titolare effettivo da parte dei soggetti obbligati all’adeguata verifica. Come avviene la procedura di accreditamento.
Garante Privacy: il lavoratore ha diritto di accedere ai propri dati
Il Garante della Privacy comunica che il lavoratore ha diritto di accedere ai propri dati conservati dal datore di lavoro, a prescindere dal motivo della richiesta.