- 31-01-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)
- 31-01-2025: Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025
- 31-01-2025: Circolare Fisco 31/01/2025
- 31-01-2025: Circolare Lavoro 31/01/2025
- 31-01-2025: CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025
- 31-01-2025: Ccnl Servizi assistenziali Uneba. Testo definitivo
- 31-01-2025: Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025
- 31-01-2025: Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025
- 31-01-2025: Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione
- 31-01-2025: Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero
- 31-01-2025: Intelligenza artificiale: il Garante Privacy blocca DeepSeek
- 31-01-2025: Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
- 31-01-2025: Fondoprofessioni: Avviso 06/25 per formazione con FNC
- 31-01-2025: Fringe benefit 2025-2027: nuove esenzioni e dichiarazione sostitutiva per i rimborsi
Redazione Edotto
Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2024 (con Podcast)
Nel periodo dal 16 al 31 maggio 2024 i contribuenti devono prestare attenzione alla data del 31 maggio: è la scadenza per la Rottamazione quater.
Decreto Coesione, tre nuove agevolazioni contributive se si assume da settembre 2024
Il decreto Coesione introduce tre incentivi contributivi alle assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025: Bonus Giovani under 35, Bonus Donne svantaggiate e Bonus ZES over 35. Quali sono le differenze rispetto alle agevolazioni strutturali?
Semplificazioni adempimenti fiscali: chiarimenti del Fisco
Chiarimenti delle Entrate sul decreto Adempimenti: i titolari di partita Iva possono ridurre il numero di versamenti periodici di importo ridotto. Nella circolare agenziale spiegate le altre novità.
Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2024 (con Podcast)
Bonus psicologo 2023: c'è tempo fino al 31 maggio. Inail: versamento seconda rata premio anticipato entro il 16 maggio 2024. CU: trasmissione ad Agenzia delle Entrate entro il 17 maggio 2024. Scadenze lavoro della seconda quindicina di maggio 2024.
ANF: nuovi livelli di reddito familiare dal 1° luglio 2024
L’Inps rende noti i nuovi livelli reddituali delle diverse tipologie di nuclei familiari per il periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025 ai fini dell’erogazione dell’Assegno per il nucleo familiare. Vediamo di seguito.