- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Redazione Edotto
Content creator: l'INPS indica quale regime previdenziale applicare
L'INPS riepiloga le caratteristiche dell’attività di creazione di contenuti digitali, il ruolo del content creator, la disciplina previdenziale applicabile alle specifiche figure tra il regime dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dello spettacolo
Siccità: sostegno economico per gli agricoltori
Il Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Sovranità alimentare detta modalità attuative per riconoscere un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da eventi climatici avversi.
Commercialisti, guida pratica sulla rendicontazione ambientale e il merito creditizio
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato l'IRS n. 12, fornendo linee guida per la rendicontazione ambientale e il merito creditizio delle imprese.
Fondo nazionale Made in Italy: decreto sbloccato, attesa l'operatività
Il decreto attuativo del Fondo nazionale per il Made in Italy è stato sbloccato: 1 miliardo per investimenti nelle materie prime critiche e nelle filiere strategiche. Obiettivo: rafforzare la competitività e l'autonomia industriale del Paese.
UE: dal 2031 certificati digitali di esenzione Iva
I certificati cartacei per l'esenzione IVA saranno eliminati. L'Unione Europea ha approvato una riforma fiscale che, a partire dal 2031, prevede l'utilizzo di documenti elettronici al posto di quelli fisici attualmente in uso.